METEO ITALIA, ondata di MALTEMPO, pioggia, NEVE, venti forti
Settimana di maltempo sull’Italia, in particolare al Centro-Sud, principale bersaglio di una profonda circolazione di bassa pressione. Maggiormente esposte le Isole Maggiori ed il versante tirrenico. Non mancheranno tuttavia delle precipitazioni anche sul versante adriatico con neve a quote molto basse su Emilia Romagna, Triveneto, Umbria e Marche, dai 500-800 metri sul resto del Centro. Nevicate a quote inizialmente più alte al Meridione ma in calo fin verso gli 800-1000 metri tra Campania, Basilicata e Puglia.
Attenzione ai venti forti – Raffiche fino ad 80-100 km/h! L’azione dell’area ciclonica darà luogo soprattutto giovedì a venti tempestosi. Le correnti ruoteranno intorno al centro di bassa pressione posizionato sul Mar Tirreno. Forti raffiche sono attese in particolare su Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia; mareggiate sulle coste esposte.

Tendenza Meteo Venerdì – Aria più fredda in arrivo dai Balcani e quota neve in calo. L’allontanamento del vortice verso levante favorirà una fase meteo più stabile al Nord e regioni tirreniche. Ancora molte nubi sul medio Adriatico ed al Sud con rovesci sparsi. Neve fino a quote di bassa collina tra Abruzzo, Molise, entroterra Campano, Basilicata e Puglia. Il moto antiorario dell’area depressionaria richiamerà un flusso di correnti nord-orientali. Aria fredda dai Balcani si porterà verso il Centro-Sud con temperature in generale diminuzione.
Fonte MAPPE – Consorzio LaMMA Toscana.

- Per ulteriori dettagli e info meteo sulla Basilicata a cura di Germano Di Leo -> cliccate qui.
- Previsioni meteo dettagliate sulla Puglia a cura di Alex Guarini -> cliccate qui.
- Dettaglio previsionale della Campania a cura di Giuseppe Stabile -> cliccate qui.
Con questo è tutto, non perdete l’appuntamento con tutti i prossimi aggiornamenti.
Auguro a tutti voi un buon proseguimento di settimana dallo staff di Meteo7.
- ← Intensa fase di maltempo in arrivo sull’Italia.
- Previsioni audio per Basilicata e Campania 22/01/2019 →

Alex Guarini
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)