METEO ITALIA – Le previsioni dal WEEKEND fino al CAPODANNO

WEEKEND di bel tempo prevalente sull’ITALIA ma con tendenza a fase più instabile da Domenica sera su medio Adriatico ed al Sud. Un campo anticiclonico ben strutturato sul Mediterraneo centro-occidentale prolungherà una fase generalmente stabile sulla nostra Penisola con ampi spazi di sereno, salvo maggiori annuvolamenti sulla Toscana ma senza piogge, nonché condizioni ideali per il rinnovo di foschie dense o nebbie tra Val Padana e litorale dell’alto Adriatico.
PEGGIORA DOMENICA SERA SU MEDIO ADRIATICO ED AL SUD – Sul finire di Domenica l’alta pressione si attenuerà sul suo bordo orientale favorendo la discesa di correnti fredde dalla Scandinavia verso i Balcani, medio Adriatico e regioni meridionali italiane. Ne conseguirà un aumento della nuvolosità su basso Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Irpinia, Calabria e Stretto con rovesci sparsi nella notte tra Domenica e Lunedì. Deboli nevicate sono attese sui rilievi molisani a partire dagli 800-900 metri di quota con temperature in calo.
31 DICEMBRE VARIABILE AL CENTROSUD; TRA SERA E NOTTE FIOCCHI DI NEVE A QUOTE COLLINARI – Giornata all’insegna del bel tempo al Nord con nebbie in diradamento grazie all’ingresso di correnti asciutte settentrionali. Più nubi sui settori alpini di confine con qualche nevicata sui rilievi altoatesini. Nubi sparse tra Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, più frequenti e consistenti dalla serata quando giungerà un impulso di aria più fredda e instabile dai Balcani. Nella notte rovesci intermittenti su coste e pianure, deboli nevicate su rilievi abruzzesi, molisani, campani, Gargano, Daunia, Lucania e Alta Murgia a tratti fino a quote collinari. Tempo in peggioramento anche su Calabria e Sicilia con locali temporali sulle aree ioniche e fiocchi di neve sui rilievi dagli 800-1000 metri. Temperature in ulteriore diminuzione su medio Adriatico ed al Sud, stabili altrove.
TENDENZA 1 GENNAIO: PREVALENZA DI BEL TEMPO SALVO FENOMENI RESIDUI AL SUD – Primo dell’anno più stabile sull’Italia con l’allontanamento verso levante dell’impulso instabile delle ore precedenti. Ultimi fenomeni al mattino al Sud, ampi spazi di sereno altrove con più sole anche al meridione a partire dal pomeriggio.
- ← Alta pressione padrona del mediterraneo ma…
- Previsioni audio per Basilicata e Campania 29/12/2018 →

Alex Guarini
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)