Prossima settimana: tra una perturbazione e l’altra con temperature altalenanti

Tempo dinamico anche nei primi giorni della prossima settimana (almeno fino a giovedì 20 dicembre) con il passaggio di 2 distinte perturbazioni, precedute da miti correnti meridionali, più attive al centro-sud, e seguite da aria fredda dai Balcani.
Sulla prima mappa in basso, elaborata dal centro europeo di Reading, notiamo come la nostra penisola sia interessata da una circolazione depressionaria con perno sulle nostre regioni meridionali. Depressione che richiamerà aria fredda dai quadranti nord-orientali su tutto il centro-nord mentre le estreme regioni meridionali rimarranno esposte – temporaneamente – ad un flusso di correnti meridionali foriere di abbondanti precipitazioni. Precipitazioni che, almeno nella prima parte della giornata non mancheranno sull’Emilia Romagna e su buona parte delle regioni centrali (specie settore adriatico) dove potrebbero assumere carattere nevoso fino alle basse quote.

Nella giornata di Martedì 18 il vortice depressionario si porterà sulla Grecia, consentendo l’ingresso delle correnti fredde anche sul meridione dove si avvertirà un sensibile calo delle temperature; cesseranno le precipitazioni sulle regioni centrali mentre potrebbero insistere lungo la dorsale dell’appennino meridionale dove assumeranno carattere nevoso fino a quote alto-collinari. Osservando la configurazione a livello europeo notiamo come il flusso perturbato atlantico, nonostante capeggiato dalla profonda depressione d’Islanda, non riesce ad inserirsi in maniera convincente sul mediterraneo a causa del blocco operato da un vasto campo di alta pressione posizionato sull’Europa orientale e alla, sia pur timida presenza sul mediterraneo occidentale, di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale.

Mercoledì 19 il flebile promontorio sub-tropicale tenderà di espandersi verso nord interessando la nostra penisola ma verrà inibito dall’affondo di un nuovo vortice facente capo alla depressione semi-permanente d’Islanda che – dal golfo di Biscaglia – si muoverà verso est-sud-est interessando la nostra penisola ad iniziare dalle regioni nord-occidentali. Sarà preceduto, come al solito, da correnti meridionali con conseguente nuovo aumento delle temperature che sarà più apprezzabile sulle regioni meridionali.

- ← Previsioni audio per Basilicata e Campania 15/12/2018
- Previsioni audio per Basilicata e Campania 16/12/2018 →

Giuseppe Stabile
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)