Circolazione depressionaria coinvolge l’intero bacino del mediterraneo. Analisi ed evoluzione

Un’ampia struttura depressionaria estesa dai Balcani alle Baleari condizionerà il tempo su buona parte della nostra penisola per almeno altre 36 ore determinando precipitazioni anche abbondanti specie sul versante tirrenico centro-meridionale. A seguire la pressione tenderà ad aumentare per una doppia azione riconducibile all’espansione di un promontorio dal Marocco e al rinforzo dell’alta pressione sull’Europa centro-orientale. Una configurazione barica che – entro mercoledì 28 novembre – devierà verso l’Europa settentrionale il flusso perturbato atlantico, esponendo la nostra penisola a correnti moderatamente fredde e secche da nord-est. Giovedì 29, l’alta pressione avrà inglobato l’intera nostra penisola anche se insisteranno per qualche ora moderate correnti secche e relativamente fredde sui settori più meridionali.
L’evoluzione che ho appena descritto in maniera sintetica, possiamo apprezzarla osservando le cartine di seguito riportate, elaborate dal centro di calcolo europeo di Reading relative al campo della pressione previsto al livello del mare.
Pertanto per Lunedì 26 ci attendiamo precipitazioni a carattere di rovescio sul versante tirrenico centro-meridionale e sul nord-est in temporanea attenuazione nel corso della giornata. Dalla serata nuovo peggioramento ad iniziare dalla Sardegna ed in estensione a tutto il centro-sud e ancora una volta al nord-est, compresa la Romagna. Meno interessati i rimanenti settori.
Nel corso della notte piogge anche intense potrebbero interessare il settore meridionale della Campania e la Calabria centro-settentrionale (prestare attenzione).
Martedì 27 ancora rovesci su buona parte delle regioni centro-meridionali in attenuazione nel corso della giornata quando avremo l’inserimento di venti sostenuti da nord-est ad iniziare dal versante adriatico centro-settentrionale. Le temperature subiranno una sensibile sensibile diminuzione.
Mercoledì 28 qualche addensamento potrebbe interessare le aree appenniniche centro-meridionali dove non si escludono deboli piovaschi con spruzzate di neve oltre i 1400-1500 metri. Altrove prevarrà un ampio soleggiamento. Temperature in ulteriore diminuzione con venti tra moderati e forti da nord-est.
Giovedì 29, l’afflusso di aria relativamente fredda tenderà ad attenuarsi con tempo discreto ovunque. Nottetempo e al primo mattino ritorneranno le nebbie su tutte le pianure e vallate interne. Temperature in aumento nei valori massimi.
- ← Previsioni audio per Basilicata e Campania 26/11/2018
- Previsioni audio per Basilicata e Campania 27/11/2018 →

Giuseppe Stabile
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)